Le opere principali da realizzare consistono essenzialmente nella costruzione di un manufatto da adibire a Torre di Controllo con annesso Blocco Tecnico; i due diversi corpi di fabbrica sono planimetricamente adiacenti ed interfacciati da un idoneo giunto di costruzione. Le opere stradali previste in progetto consistono nella realizzazione di una strada di accesso alle nuove strutture e di una area parcheggio a servizio delle stesse; inoltre è prevista la realizzazione di una cabina di trasformazione MT/BT a servizio della Nuova Torre di Controllo e del gruppo edifici Nucleo Antincendio dell’Aeroporto Militare di Ghedi.
Il manufatto sarà realizzato con strutture in c.a. costituita da ossatura portante su fondazioni, sia profonde che superficiali, gettate in opera; la parte sopraelevata in sommità della TWR sarà costituita da struttura metallica prefabbricata con soprastante area di sostegno del parco antenne. La torre sarà dotata di ascensore idraulico come più avanti descritto.
Il manufatto sarà realizzato con strutture in c.a. costituita da ossatura portante su fondazioni, sia profonde che superficiali, gettate in opera; la parte sopraelevata in sommità della TWR sarà costituita da struttura metallica prefabbricata con soprastante area di sostegno del parco antenne. La torre sarà dotata di ascensore idraulico come più avanti descritto. La TWR è un organismo edilizio a pianta complessa, della superficie in pianta di circa 110 mq, per un’altezza al netto degli apparati radio posti sulla copertura, pari a 26,25 m, calpestio finito del piano rialzato: + 0,90 m. Il collegamento verticale è garantito attraverso un ascensore idraulico della capienza di 12 persone e una scala a prova di fumo. I livelli principali della Torre sono gli ultimi due denominati, nell’ordine dal basso verso l’alto, Sala B e Sala A. La Sala B è ubicata immediatamente sotto la Sala A ed è destinata a centrale tecnologica e locali di servizio per il personale operatori di Torre: 4 m (altezza interna utile al netto del controsoffitto 3,03 m). La Sala A è la sala operatori TWR, dedicata all’espletamento delle attività di controllo del traffico aereo, sia nel circuito di avvicinamento finale ATZ sia al suolo: 4 m (altezza interna utile al netto di controsoffitto e del pavimento sopraelevato 2,70 m). La colorazione esterna della TWR, ottenuta attraverso l’applicazione di tinteggiatura al quarzo per esterni, è prevista a quadroni bianco/rossi alla sommità e grigio/verde a due tonalità per la restante parte dell’edificio, mentre alla base dell’edificio è previsto un rivestimento con lastre di marmo chiaro per una altezza pari a 40 cm.
Al piede della torre è collocato in adiacenza, con opportuno giunto di dilatazione, il manufatto mono piano da destinare a Blocco Tecnico; l’altezza utile netta di tutti i locali del Blocco tecnico è pari a ml 3,70; la distribuzione planimetrica delle aree funzionali elencate è stata studiata e verificata nel definitivo con la Direzione TLC, in relazione alle reali esigenze degli operatori ed alle logiche sequenze dei locali da destinare alle varie operatività. In particolare sono stati adottati i seguenti criteri base:
_ Minimizzazione dei percorsi per gli operatori dei vari settori;
_ Chiarezza nella distribuzione dei servizi per una loro rapida identificazione (colorazione differenziata per porte e segnaletica specifica);
_ Miglioramento di alcuni servizi comuni, tra cui il luogo di distribuzione bevande, affiancato da uno spazio di sosta e socializzazione;
_ Ottimizzazione del collegamento Blocco Tecnico/TWR, sulla base della progettazione di un percorso coperto e protetto lateralmente, utile anche al fine di far passare i cavi delle apparecchiature, dal BT alla TWR.
La posizione del Blocco Tecnico, in stretta simbiosi con la TWR, è prioritaria rispetto ai servizi di contorno, per cui l’ubicazione e le connessioni viarie con il resto dei fabbricati costituenti il presente intervento, e con l’area aeroportuale, sono studiate in modo da assicurare la massima facilitazione nell’individuazione ed il raggiungimento del Blocco stesso. Anche i componenti tecnologici (centrale termica, ecc.) sono ubicati in modo da favorirne il raggiungimento per le operazioni di controllo, riparazione o manutenzione, senza inficiare altre aree dell’edificio, con ingombri o percorsi di operatori non coinvolti nella stessa attività.