Biblioteca Comunale di Giugliano

La progettazione elaborata ha per oggetto la ristrutturazione e l’ampliamento della Biblioteca Comunale, sita in via Verdi a giugliano in Campania.

Nella condizione pre-intervento, la citata struttura, presentava una serie di problemi di fruizione e di immagine versando in uno stato di degrado dal punto di vista conservativo con conseguente diminuzione di utilizzabilità da parte dell'utenza pubblica.

Per quanto attiene la fruibilità dell’edificio, le problematiche da affrontare sono schematizzabili come segue:

-       Teatro = la platea risultava ad un unico livello comportando evidenti problemi di visibilità; l’acustica inoltre doveva essere migliorata;

-        Uffici = il corpo uffici posizionato sulla sinistra (corrispondente alla ex casa del custode) era raggiungibile solo dall’esterno;

-       Collegamenti interni = lo spazio atto al collegamento dell’ingresso alle tre direttrici biblioteca, teatro, uffici risultava completamente scoperto.

 Dal punto di vista conservativo, i problemi di maggior entità risiedevano nelle numerose infiltrazioni d’acqua ravvisabili al livello dei vari solai di copertura, piani e non.

 Gli interventi previsti nella progettazione si  sono basati sulle seguenti esigenze:

-       migliorare la fruibilità del teatro attraverso la ridefinizione dello spazio corrispondente alla platea, la razionalizzazione degli spazi di servizio ad esso attigui (spogliatoio e wc) ed una generale rimpaginazione degli elementi di rivestimento in relazione agli aspetti acustici ed estetici;

-       migliorare i collegamenti tra i vari settori costituenti l’edificio

-       risanare l’intera struttura.

Le scelte progettuali sono state orientate sulla necessità di rendere funzionale tale spazio esterno, fulcro dell’intera composizione, attraverso la realizzazione di un percorso coperto e sulla ricomposizione dello spazio Teatro in ordine alle problematiche connesse con la fruibilità in termini di acustica e visibilità.

Parti fondamentali dell’intervento comprendevano inoltre la necessaria opera di risanamento delle coperture al fine di eliminare le numerose infiltrazioni d’acqua visibili un po’ ovunque.